Newly
I saggi del primo Dies illustrano fascinosi racconti, memorie soffuse dâironia e immagini teriocefale. Al secondo Dies si riferiscono i saggi della parte II del presente volume, ideale sintesi dei percorsi di ricerca tracciati negli anni precedenti. Giuseppe Veltri propone alcuni âspunti scettici sullâUtopia dellâUnità â in Nicola di Cusa, ai quali fanno seguito vivaci descrizioni di âumanesimiâ rappresentati nelle letterature dellâAsia in Cina, Giappone e India. Uno spunto fortemente etico si coglie nella rilettura del pensiero cinese sul Tian xia â [il mondo] sotto il Cielo â svolta da Zhao Tingyang, che approda a conclusione di vitale attualità per una società globale in cui âil singolo progredisce, se e soltanto se tutti gli altri progredisconoâ.
Il saggio di Cinzia Pieruccini è dedicato alla collezione delle 72 placchette raffiguranti VÄ«rabhadra, donate allâAmbrosiana da Paola e Giuseppe Berger, dal 2018 esposti al pubblico nella Sala 17 della Pinacoteca. Alessandro Vallati analizza il lessico del cinese medico scientifico, motivato âdalle riscontrate necessità sociali evidenziate da pazienti sinofoni in merito allâaccesso ad adeguate cure medicheâ, mentre Feng Lisi studia termini e modalità di approcci al Rinascimento italiano, da parte delle correnti culturali e politiche cinesi nel corso dei due ultimi secoli.
Tutti i volumi della collana: Accademia Ambrosiana Asiatica Ambrosiana
1. Culture e religioni in Asia
2. Culture, religioni e diritto nelle società dellâAsia orientale.
3. Geografia e cosmografia dellâAltro fra Asia ed Europa. Geography and cosmology interfaces in Asia and Europe.
4. Tradizioni religiose e trasformazioni sociali dellâAsia contemporanea. Religious traditions and social transformations in contemporary Asia.
5. La famiglia nelle culture e nelle società dellâAsia. Family in Asian cultures and societies.
6. Lâeducazione nella società asiatica. Education in Asian societies.
7. Le arti nella storia e nella società dellâAsia. Arts in Asian history and societies.
8. Arte e letteratura nella società dellâAsia. Aspetti tradizionali e âRenaissance orientaleâ.
9. Bellezza in fiore: Colori e parole nellâestetica asiatica.
10-11. Forme e interpretazioni reciproche delle diversità in Asia.
12-13. Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienze.
Per informazioni di carattere scientifico e culturale:
Indirizzo postale: Accademia Ambrosiana- Classe di Studi sull'Estremo Oriente c/o Biblioteca Ambrosiana - Piazza Pio XI 2 - 20123 Milano
E-mail: [email protected] ;Â [email protected] ;Â [email protected] ;Â [email protected]
Per ordini e spedizioni all'estero: contattare ufficio commerciale inviando una mail a [email protected]
Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienza
EUR 39.90
Product description
Questo volume doppio della Classis Asiatica comprende i lavori dei Dies Academici XII-XIII tenutisi nel 2019 e nel 2022 sui temi di âForme e interpretazioni delle diversità â e âUmanesimi, orizzonti etici e visioni scientificheâ.I saggi del primo Dies illustrano fascinosi racconti, memorie soffuse dâironia e immagini teriocefale. Al secondo Dies si riferiscono i saggi della parte II del presente volume, ideale sintesi dei percorsi di ricerca tracciati negli anni precedenti. Giuseppe Veltri propone alcuni âspunti scettici sullâUtopia dellâUnità â in Nicola di Cusa, ai quali fanno seguito vivaci descrizioni di âumanesimiâ rappresentati nelle letterature dellâAsia in Cina, Giappone e India. Uno spunto fortemente etico si coglie nella rilettura del pensiero cinese sul Tian xia â [il mondo] sotto il Cielo â svolta da Zhao Tingyang, che approda a conclusione di vitale attualità per una società globale in cui âil singolo progredisce, se e soltanto se tutti gli altri progredisconoâ.
Il saggio di Cinzia Pieruccini è dedicato alla collezione delle 72 placchette raffiguranti VÄ«rabhadra, donate allâAmbrosiana da Paola e Giuseppe Berger, dal 2018 esposti al pubblico nella Sala 17 della Pinacoteca. Alessandro Vallati analizza il lessico del cinese medico scientifico, motivato âdalle riscontrate necessità sociali evidenziate da pazienti sinofoni in merito allâaccesso ad adeguate cure medicheâ, mentre Feng Lisi studia termini e modalità di approcci al Rinascimento italiano, da parte delle correnti culturali e politiche cinesi nel corso dei due ultimi secoli.
Tutti i volumi della collana: Accademia Ambrosiana Asiatica Ambrosiana
1. Culture e religioni in Asia
2. Culture, religioni e diritto nelle società dellâAsia orientale.
3. Geografia e cosmografia dellâAltro fra Asia ed Europa. Geography and cosmology interfaces in Asia and Europe.
4. Tradizioni religiose e trasformazioni sociali dellâAsia contemporanea. Religious traditions and social transformations in contemporary Asia.
5. La famiglia nelle culture e nelle società dellâAsia. Family in Asian cultures and societies.
6. Lâeducazione nella società asiatica. Education in Asian societies.
7. Le arti nella storia e nella società dellâAsia. Arts in Asian history and societies.
8. Arte e letteratura nella società dellâAsia. Aspetti tradizionali e âRenaissance orientaleâ.
9. Bellezza in fiore: Colori e parole nellâestetica asiatica.
10-11. Forme e interpretazioni reciproche delle diversità in Asia.
12-13. Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienze.
Per informazioni di carattere scientifico e culturale:
Indirizzo postale: Accademia Ambrosiana- Classe di Studi sull'Estremo Oriente c/o Biblioteca Ambrosiana - Piazza Pio XI 2 - 20123 Milano
E-mail: [email protected] ;Â [email protected] ;Â [email protected] ;Â [email protected]
Per ordini e spedizioni all'estero: contattare ufficio commerciale inviando una mail a [email protected]
You may also like

BUBBLES DETANGLING SHAMPOO
EUR 10.25

森のクレアミスト
JPY 1980

Classic Westport Rocking Chair and Table Set
USD 1179.99

Racing Babies - Set of 4
USD 15.95

Based Social Fitz Roy Polo
USD 115