Newly
Età: dai 4 anni
Associare, classificare e risolvere analogie sono operazioni cognitive che necessitano di abilità di base che non sempre sono mature o gestite in modo efficiente dal bambino con cui lavoriamo e per questo possono limitare le sue risposte.
Logopedista, insegnante o genitore, davanti alle pagine delle esercitazioni, devono prendere il tempo necessario per mediare buone abitudini di lavoro:
osservare bene la pagina di lavoro,
riconoscere e denominare le singole immagini,
leggere o ascoltare le istruzioni,
trovare i collegamenti richiesti e
risolvere.
La mediazione in questo tipo di interazione rileva e offre molti spunti all’educatore secondo le esperienze del singolo soggetto, che può incontrare difficoltà nel riconoscimento dell’immagine, del nome o nella comprensione della richiesta. L’adulto ha così la possibilità di riprendere, spiegare, far ricordare dati e conoscenze, colmare le lacune, sottolineare i collegamenti, ordinare le informazioni e generalizzarle secondo la necessità.
Il bambino, così come all’inizio del suo sviluppo, è un partecipante attivo del processo. Dunque, in questa proposta dovrebbe essere il protagonista che seleziona le informazioni rilevanti, spiega le sue scelte, accetta l’errore come un momento di criticità costruttiva:
- non ho guardato tutte le figure,
- sono stato troppo veloce a scegliere,
- non ho letto la richiesta,
- non ho provato a mettere la mano in quella posizione.
Ordinare il lessico e le conoscenze è un lavoro che non si impone secondo regole o esercitazioni specifiche, piuttosto si costruisce insieme al bambino attraverso gli spunti offerti dalle sue esperienze e dalla realtà circostante.
Potrebbe interessarti anche questo libro “Il manuale del tutor dell' apprendimento”.
Ordinare il lessico e le conoscenze | ASSOCIAZIONI, CLASSIFICAZIONI, ANALOGIE
EUR 14.90
Product description
Ordinare il lessico e le conoscenzeEtà: dai 4 anni
Associare, classificare e risolvere analogie sono operazioni cognitive che necessitano di abilità di base che non sempre sono mature o gestite in modo efficiente dal bambino con cui lavoriamo e per questo possono limitare le sue risposte.
Logopedista, insegnante o genitore, davanti alle pagine delle esercitazioni, devono prendere il tempo necessario per mediare buone abitudini di lavoro:
osservare bene la pagina di lavoro,
riconoscere e denominare le singole immagini,
leggere o ascoltare le istruzioni,
trovare i collegamenti richiesti e
risolvere.
La mediazione in questo tipo di interazione rileva e offre molti spunti all’educatore secondo le esperienze del singolo soggetto, che può incontrare difficoltà nel riconoscimento dell’immagine, del nome o nella comprensione della richiesta. L’adulto ha così la possibilità di riprendere, spiegare, far ricordare dati e conoscenze, colmare le lacune, sottolineare i collegamenti, ordinare le informazioni e generalizzarle secondo la necessità.
Il bambino, così come all’inizio del suo sviluppo, è un partecipante attivo del processo. Dunque, in questa proposta dovrebbe essere il protagonista che seleziona le informazioni rilevanti, spiega le sue scelte, accetta l’errore come un momento di criticità costruttiva:
- non ho guardato tutte le figure,
- sono stato troppo veloce a scegliere,
- non ho letto la richiesta,
- non ho provato a mettere la mano in quella posizione.
Ordinare il lessico e le conoscenze è un lavoro che non si impone secondo regole o esercitazioni specifiche, piuttosto si costruisce insieme al bambino attraverso gli spunti offerti dalle sue esperienze e dalla realtà circostante.
Potrebbe interessarti anche questo libro “Il manuale del tutor dell' apprendimento”.
You may also like

Søt og Syrlig Ingefær
NOK 149

Apollo print 1
GBP 100

JD Colorful Skies Bundle
USD 59.99

Elk Hair Caddis
USD 1.69

Play Your Way to Reading
USD 37

Men's FINA MACH4.1
EUR 54999

All-Road Prolog
USD 5995

Calienta Biberones Nomad™
EUR 89.9

JAS Baby Dhol
GBP 62.5